In bici sul Naviglio o nel Parco del Ticino

In bici sul Naviglio e nel Parco del Ticino

In bici sul Naviglio Grande, nel parco del Ticino a camminare e per un’escursione tra i boschi: sono diverse le occasioni di stare nella natura dalle parti di Magenta e nella zona del Sud Milano. Non tutti i turisti che visitano la Lombardia conoscono i sentieri ciclopedonali della regione e pochi sanno come si può trascorrere il tempo libero, nel verde, poco lontano dalla metropoli. Eppure, grazie al suo territorio pianeggiante, la Lombardia conta almeno 1477 piste ciclabili, il numero più alto della penisola.

Il parco del Ticino registra 780 chilometri di percorsi per le due ruote e 122 chilometri lungo i Navigli. A Milano e nel Sud Milano, il punto di partenza di molti itinerari è la storica rete dei Navigli, per secoli canali di comunicazione e trasporto tra la città, il lago Maggiore e il fiume Ticino.

 

In bici sul Naviglio: organizzare la gita

Una prima buona notizia per chi desidera andare in bici sul Naviglio è la disponibilità di percorsi segnalati. Il sito del parco del Ticino ha una mappa interattiva, con i percorsi e i punti di interesse di piste ciclabili e sentieri. Chi non ha con sé una bicicletta può noleggiarla; a Milano, grazie al servizio di Bike sharing https://www.comune.milano.it/servizi/bike-sharing o nel parco del Ticino prenotando in anticipo presso Il Germoglio del Ticino: https://turismo.parcoticino.it/

Preparando l’itinerario, è sempre utile consultare i comunicati diffusi dall’ente parco nei quali si trovano notizie su eventuali interruzioni di alcuni percorsi, per maltempo o lavori.

Per esempio, dopo episodi di forti temporali con raffiche di vento, alcuni tratti nei boschi a volte sono sconsigliati, per il pericolo di caduta di rami. Notizie aggiornate sono reperibili su web e su social.

https://www.facebook.com/parcolombardoticino

 

Sui Navigli, nel Magentino, in Lombardia: quando andare

Il punto di forza degli itinerari in pianura è la loro relativa facilità – sempre a patto di scegliere le distanze adatte alle proprie gambe e di sapersi fermare in tempo -. Il punto debole: d’estate, nelle giornate troppo calde, i percorsi risulteranno faticosi. Le stagioni migliori per andare in bici sul Naviglio e nel parco del Ticino sono primavera e autunno. Molti amano soprattutto il periodo tra settembre e ottobre, prima che il cambio dell’ora accorci le ore di luce, ma anche marzo, aprile e maggio sono mesi consigliati.

Consultando le pagine web dell’ente parco e dei comuni limitrofi, è possibile combinare una gita in un giorno in cui viene proposto un evento. Chi, invece, vuole farsi accompagnare in una visita guidata, può prendere un appuntamento con una guida naturalistica ed escursionistica. Si fa così: si sceglie una guida dal registro apposito e si prende contatto con lei per organizzare la gita.

https://ente.parcoticino.it/visita-il-parco/visite-guidate/come-prenotare-una-visita-guidata/

 

Lungo le vie d’acqua storiche della Lombardia

Il turista o il viaggiatore d’affari, che conosce Milano per gli appuntamenti in fiera, per piazza Duomo o per i più recenti skyline di CityLife o piazza Gae Aulenti, scoprirà con una certa sorpresa i paesaggi naturali della pianura. Tuttavia, è utile ricordare che, percorrendo le piste ciclabili attorno a Milano, spazi verdi si intervallano spesso a centri abitati. L’hinterland di Milano offre panorami eterogenei: periferie urbane, tratti immersi nel bosco, campagne, piccoli borghi con un aspetto del tutto diverso dalla metropoli.

Una varietà che si vede, ad esempio, nei 30 chilometri in bici che separano Magenta dalla Darsena milanese del Naviglio Grande. Sempre da Magenta, un percorso più breve porta alla Riserva Naturale Orientata “La Fagiana”, un’area naturalistica di circa 500 ettari. Il castello di Abbiategrasso, l’Abbazia di Morimondo, il naviglio di Bereguardo e il ponte delle barche di Bereguardo sono solo alcune delle destinazioni da segnalare in zona.

Per informazioni sui percorsi in bici sul Naviglio e nel parco del Ticino:

https://natura.parcoticino.it/itinerari.html
https://www.in-lombardia.it/it/itinerari-lombardia?location=Magenta&where=27594%3A45.4682%2C8.881&distance=15&tour_type%5B%5D=1741